Pietra su pietra. Festivalfilosofia 2015
Venerdì 18 settembre ore 18.00, Sabato 19 settembre ore 11.00, 18.00, Domenica 20 settembre ore 11.00
Pietra su pietra. Il reimpiego dei materiali nel patrimonio Unesco di Modena
A cura di: Museo Civico d’Arte – Coordinamento Sito Unesco, Musei del Duomo, Galleria Estense
Sito Unesco, Musei del Duomo, Lapidario Estense
Il reimpiego inteso come riutilizzo di antichi pezzi in un contesto nuovo è ravvisabile durante il Medioevo in tutti i generi di arte. Esso comprende sia la riappropriazione di antichi edifici nella loro interezza, sia di parti di essi, sia il riciclo dei materiali da costruzione tramite la calcinazione. Indica comunque sempre un rapporto attivo e adattativo col passato.
Il percorso, che si snoda attraverso alcuni dei luoghi salienti del patrimonio monumentale di Modena (con il suo Sito Unesco di Duomo, Ghirlandina e Piazza Grande), intende rendere visibile la diffusa presenza di opere caratterizzate da varie tipologie di reimpiego, fossero esse completamenti delle spoglie o rifunzionalizzazioni di elementi, spesso fortemente rimaneggiati; ritrovamenti talora legittimati da racconti miracolistici, come nella celebre Relatio (Modena, Archivio Capitolare, codice O.II.11, XIII secolo) che ricorda i momenti salienti della costruzione del Duomo di Modena, o decorazioni di elementi architettonici con spoglie antiche.
Le visite partiranno dal cortile dei Musei del Duomo (via Lanfranco) e si concluderanno presso il Lapidario Estense (durata 90 minuti circa)
Programma ragazzi
Venerdì 18 settembre ore 19.00, Sabato 19 settembre ore 19.00
Marco Bertarini
Doni miracolosi
L’avventura della costruzione del Duomo di Modena
Lettura per bambini e famiglie
Musei del Duomo, Giardino
Durante la costruzione del Duomo, come racconta la Relatio conservata presso l’Archivio Capitolare, più volte l’intervento divino è sopraggiunto in aiuto dei costruttori, a partire dal ritrovamento di materiali utili all’edificazione e provenienti dalla città romana rimasta sepolta al di sotto di quella medievale, un ritrovamento che viene presentato come dono miracoloso.
La narrazione conduce bambini e famiglie in questo passato di meraviglie.