Visita alla torre Ghirlandina
Codice: 427
Finalità:
Conoscere l’Unesco: storia, organizzazione, funzioni e obiettivi.
Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza, riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Accrescere il senso di appartenenza al proprio territorio e la consapevolezza di essere eredi e custodi di un patrimonio eccezionale da trasmettere ai posteri.
Conoscere la Ghirlandina in tutti i suoi aspetti storici e architettonici.
Visitare le stanza dove abitavano i Torresani, le guardie al servizio del Comune, e osservare i due splendidi capitelli figurati realizzati quando i maestri Campionesi erano attivi nel cantiere modenese.
Referente:
Elena Grazia Fè, Museo Civico – Arte e artigianato artistico
Tel. 059 2033121 laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it
Modalità di prenotazione:
Calendario sul portale Memo
Per informazioni e/o eventuali variazioni sulle date proposte gli insegnanti potranno mettersi in contatto telefonando al numero 059/2033121 (lun-ven 8.30-12.30) o scrivendo a laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it
Modalità di pagamento:
Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune sarà possibile pagare in contanti all’operatore al momento della visita o attraverso bonifico accordandosi al momento della prenotazione.
Documentazione:
Si possono visionare e scaricare documentazioni e materiali relativi al progetto A scuola con l’Unesco al seguente link: www.unesco.modena.it cliccando la voce Didattica e divulgazione.
Caratteristiche:
Visita
La classe sarà guidata alla scoperta della Torre civica di Modena attraverso il racconto delle fasi di costruzione, un approfondimento sui materiali utilizzati e la visita degli ambienti interni. La torre, iniziata intorno al 1100 e completata nel 1319 dai maestri campionesi, ha sempre svolto una duplice funzione civile e religiosa fino a divenire il simbolo della città.
Salendo i suoi cinque piani, verranno raccontate le storie che l’hanno caratterizzata: da quella della Secchia Rapita, esposta al primo piano, a quella dei Torresani, i guardiani della Torre, che l’hanno abitata fino al 1800.
Obbligatoria: Si
Costo per classe: 30€ (a cui sono da aggiungere i 2 € cadauno per l’ingresso in Torre).
NB: IL CONTRIBUTO DI MEMO NON COPRE I 2 € DI INGRESSO IN TORRE.
Dove: Davanti alla facciata principale del Duomo (Corso Duomo)
Tempi: 1 h
Ordine: Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
Classe: Scuola prim. classe I, Scuola prim. classe II, Scuola prim. classe III, Scuola prim. classe IV, Scuola prim. classe V, Scuola sec. I grado classe I, Scuola sec. I grado classe II, Scuola sec. I grado classe III, Scuola sec. II grado classe I, Scuola sec. II grado classe II, Scuola sec. II grado classe III, Scuola sec. II grado classe IV, Scuola sec. II grado classe V
Area: Comunicazione/Arte, Linguaggi dell’arte
Agenzia: Musei del Duomo, Museo Civico di Modena
Email notifica iscrizione: laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it
Preavviso rinuncia (in giorni): 7
i): 7