Favole, bestiari e tralci abitati… La Porta della Pescheria
-> Anche con modalità a distanza
Visita, animazione, laboratorio di travestimenti o creativo

Primaria: classe 1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5°
Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre, riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Conoscere le favole, tratte dai “bestiari” medievali, e osservare le raffigurazioni dei mesi dell’anno scolpiti nella Porta della Pescheria.
Serena Roncaglia, laboratorio didattico
Tel. 059 2033121 serena.roncaglia@comune.modena.it
Prenotazione: Per le scuole del Comune di Modena adesione tramite il sito Memo (itinerario 421), successivamente gli insegnanti potranno prenotare la data del percorso telefonando al numero 059/2033121 (lun-ven 8.30-12.30) o scrivendo a serena.roncaglia@comune.modena.it
Per le scuole fuori comune gli insegnanti potranno mettersi in contatto telefonando al numero 059/2033121 (lun-ven 8.30-12.30) o scrivendo a serena.roncaglia@comune.modena.it
Note iscrizione: E’ possibile estendere il percorso anche ai bambini della Scuola dell’Infanzia, sezione di 3 anni, concordando con il coordinatore i tempi e le modalità di intervento.
Scuola dell’infanzia, scuola primaria (prime, seconde e terze)
Attraverso una visita guidata, i bambini andranno alla scoperta delle storie raccontate e scolpite sui lati del Duomo, il “libro di pietra” per eccellenza. Ci si soffermerà in particolare sull’unicità della Porta della Pescheria: un viaggio che toccherà storie meravigliose, dal ciclo dei mesi, ognuno con una specifica attività legata al lavoro della terra, alle favole di Esopo fino alle raffigurazioni di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda. In laboratorio poi gli alunni, con diverse tecniche a seconda dell’età, avranno la possibilità di decorare un disegno raffigurante una delle formelle della porta della Pescheria.
Scuola primaria (quarte e quinte)
Attraverso una visita guidata a tappe, che includerà la partecipazione attiva dei bambini, si scopriranno le storie raffigurate sui lati del Duomo di Modena. Ogni angolo della Cattedrale racconta storie, ogni porta è carica di curiosità che ammagliano, incuriosiscono e insegnano ieri come oggi. In particolare ci si soffermerà sulla Porta della Pescheria, sui suoi protagonisti umani e “bestiali” e sugli insegnamenti che questi vogliono comunicare. In laboratorio, poi, gli alunni avranno la possibilità di decorare un disegno raffigurante una delle formelle della porta della Pescheria.
Dove: Davanti alla facciata principale della Cattedrale (Corso Duomo)
Durata: 1,30 h
Costi: € 3,00 pro capite
Modalità di pagamento: Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, occorre pagare il percorso all’operatore durante la visita. Il costo è da intendersi per ogni alunno presente. Insegnanti, disabili e accompagnatori non pagano.
Modalità alternativa Covid: Visita guidata virtuale
La visita potrà essere realizzata anche in modalità dad. La classe si collegherà con l’esperto e potrà scoprire le meraviglie del Sito Unesco, con particolare attenzione riguardo le storie raccontate sulla Porta della Pescheria.
Dove: A scuola – con esperto a distanza
Durata: 1 h
Costi: € 60,00 a classe
Modalità di pagamento: Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, sarà possibile pagare attraverso bonifico. Su richiesta sarà possibile effettuare due collegamenti in due distinti momenti, ad esempio se il gruppo classe dovesse essere diviso. In questo caso ogni collegamento avrebbe un costo di € 40.00.