Bestiari e popoli favolosi. Le metope nell’immaginario del Medio Evo
Visita e laboratorio di acquerello
Dopo una visita al Sito Unesco che avrà il suo focus sulle creature che sono scolpite sulle metope e sui capitelli del Duomo, come gli Antipodi, le Sirene, gli esseri con tre braccia, gli Ittiofagi e tutti gli altri popoli fantastici, i ragazzi si recheranno in laboratorio didattico dove potranno scegliere una delle figure osservate e dipingerla con la tecnica dell’acquerello.
Destinatari:
Sec. I grado: classe 1° classe 2° classe 3°
Sec. II grado: classe 1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5°
Finalità:
Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre, riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Accrescere il senso di appartenenza al proprio territorio e la consapevolezza di essere eredi e custodi del patrimonio da trasmettere.
Conoscere i bestiari e i popoli favolosi del Medioevo. Conoscere le Metope.
Referente:
Serena Roncaglia, laboratorio didattico
Tel. 059 2033121 serena.roncaglia@comune.modena.it
Prenotazione:
Per le scuole del Comune di Modena adesione tramite il sito Memo (itinerario 431), successivamente gli insegnanti potranno prenotare la data del percorso telefonando al numero 059/2033121 (lun-ven 8.30-12.30) o scrivendo a serena.roncaglia@comune.modena.it
Per le scuole fuori comune, gli insegnanti potranno mettersi in contatto telefonando al numero 059/2033121 (lun-ven 8.30-12.30) o scrivendo a serena.roncaglia@comune.modena.it
Dove: Davanti alla facciata principale della Cattedrale (Corso Duomo)
Durata: 1,30 h
Costi: € 3,00 Pro Capite
Modalità di pagamento: Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune occorre pagare il percorso all’operatore durante la visita. Il costo di 3 € è da intendersi per ogni alunno presente. Insegnanti, disabili e accompagnatori non pagano.