Racconti del Medioevo… il Fanciullo con il drago
Animazione, visita e laboratorio creativo
Attraverso una divertente animazione e una visita guidata, i bambini andranno alla scoperta delle storie raccontate dalle Metope, sculture poste al culmine dei salienti laterali della Cattedrale, raffiguranti mitici popoli lontani che vivevano ai confini inaccessibili della Terra. In particolare, il percorso porrà l’attenzione sulla storia del fanciullo col drago, probabilmente un rappresentante degli Psilli, esseri immuni al veleno dei serpenti.
Infine i bambini si recheranno in laboratorio dove con cartone, gommapiuma, stoffe, piume… e tecniche diverse più o meno complesse a seconda dell’età, si divertiranno a costruire un drago.
Destinatari:
Infanzia: sez. 4 anni sez. 5 anni
Primaria: classe 1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5°
Finalità:
Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre, riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Conoscere i mitici popoli raffigurati nelle Metope che, secondo l’immaginario medievale, vivevano ai confini della Terra.
Conoscere la storia del fanciullo con il drago.
Referente:
Serena Roncaglia, laboratorio didattico
Tel. 059 2033121 serena.roncaglia@comune.modena.it
Prenotazione:
Per le scuole del Comune di Modena adesione tramite il sito Memo (itinerario 430), successivamente gli insegnanti potranno prenotare la data del percorso telefonando al numero 059/2033121 (lun-ven 8.30-12.30) o scrivendo a serena.roncaglia@comune.modena.it
Per le scuole fuori comune, gli insegnanti potranno mettersi in contatto telefonando al numero 059/2033121 (lun-ven 8.30-12.30) o scrivendo a serena.roncaglia@comune.modena.it
Dove: Davanti alla facciata principale della Cattedrale (Corso Duomo)
Durata: 1,30 h
Costi: € 3,00 pro capite
Modalità di pagamento: Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune occorre pagare il percorso all’operatore durante la visita. Il costo di 3 € è da intendersi per ogni alunno presente. Insegnanti, disabili e accompagnatori non pagano.