MEDIOEVO FANTASTICO. Livelli di realtà nell’iconografia
Medioevo fantastico
Livelli di realtà nell’iconografia
14 settembre-18 novembre 2018
La mostra espone una ricca selezione di codici di XI e XII secolo, facenti parte del patrimonio dell’Archivio Capitolare, il cui apparato iconografico attesta l’ampio spazio riservato alle immagini fantastiche nel Medioevo.
L’esposizione è corredata dalla proiezione di un video che presenta, in chiave inedita ed originale, alcune tra le più suggestive figure tratte dal repertorio scultoreo del Duomo, della torre Ghirlandina e dai codici esposti.
Inaugurazione venerdì 14 settembre, con le curatrici. Ingresso gratuito durante le giornate del festivalfilosofia.
Dal 14 al 30 settembre: partecipa al contest fotografico #fantasticounescomodena. Gli scatti più rappresentativi saranno scelti per la creazione di segnalibri. Premiazione sabato 6 ottobre ore 17.30 nell’ambito del primo appuntamento annuale dedicato al Sito. Ingresso gratuito per chi assiste alla premiazione.
Un ciclo di iniziative per adulti e bambini accompagna la mostra:
Domenica 30 settembre e 28 ottobre, ore 16: visite guidate alla mostra incluse nel prezzo del biglietto di ingresso.
Domenica 14 ottobre, ore 16: Sangue di drago. Vieni a scoprire i bestiari medievali e le creature fantastiche! Attività per grandi e bambini in occasione di F@Mu, giornata nazionale delle famiglie al museo. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Sabato 10 novembre, ore 16: Tolkien e la verità delle fiabe, conferenza di Claudio Testi, Istituto Filosofico Studi Tomistici. L’evento sarà accompagnato dalle musiche del Mithril Duo (Arpa- Gaja Garuti/Tromba – Jacopo Mangialavori). Presso la Sala dell’Arcivescovado, in corso Duomo 34. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.