Corpi celesti. Reliquiari antichi e preziosi tra cielo e terra
Inaugurazione venerdì 13 settembre ore 16.30, con le curatrici
Autentico motore per l’economia, richiami per lunghi e pericolosi pellegrinaggi, oggetto di furti sacri, i reliquiari conservano i resti mortali di persone che, in virtù dei loro meriti, sono considerate sante. Grazie alle loro forme e decori ne ricordano la vita ed enfatizzano il fatto che sono state persone e che torneranno ad essere tali alla fine dei tempi, anima e corpo.
–
Domenica 13 ottobre, ore 16: F@Mu, giornata nazionale delle famiglie al museo. Draghi volanti, unicorni e santi. La simbologia dei Santi e dei loro animali fra tradizioni e leggende. Attività per grandi e bambini. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria alla mail info@museidelduomodimodena.it
–
Domenica 27 ottobre, ore 16: visita guidata alla mostra inclusa nel prezzo del biglietto di ingresso.
–
Venerdì 1 novembre: apertura con orario continuato dalle 9.30 alle 18. Tutti i visitatori potranno entrare con il biglietto ridotto (e gratuitamente fino ai 18 anni) in occasione della festività di Ognissanti.
–
Sabato 30 novembre, ore 15.30: Amabili resti. Il Medioevo e le reliquie, conferenza di Giovanna Caselgrandi, direttrice dei Musei del Duomo. Presso il Salone dell’Arcivescovado, Corso Duomo 34. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. A seguire, visita guidata alla mostra con biglietto ridotto.
Nelle giornate del Festivalfilosofia l’ingresso sarà gratuito e si osserveranno i seguenti orari:
Ven 13 settembre: 9.30-22
Sab 14 settembre: 9.30-22
Dom 15 settembre: 9.30-18.30