Parole di pietra, parole eterne. Itinerario libero con giochi enigmistici sulle iscrizioni della cattedrale
In occasione del festivalfilosofia 2023
15, 16, 17 settembre
Parole di pietra, parole eterne.
Itinerario libero con giochi enigmistici sulle iscrizioni della cattedrale
Il patrimonio epigrafico del Duomo di Modena è ritenuto particolarmente importante per la sua ricchezza e la sua organicità, ma anche per la qualità dei testi e per il rilievo eccezionale che assumono le iscrizioni, sia quelle “storiche” che quelle definite “didascaliche”.
Durante le giornate del festivalfilosofia, i Musei del Duomo in collaborazione con il Coordinamento del Sito Unesco di Modena propongono un divertente passatempo alla scoperta delle iscrizioni scolpite sulla Cattedrale; il gioco potrà essere svolto in autonomia dai visitatori ritirando un pieghevole all’ingresso dei Musei. Solo leggendo attentamente le iscrizioni epigrafiche si troveranno le soluzioni ai giochi enigmistici presenti per poter poi ricevere un premio simbolico presso il bookshop. Gli enigmi, rivolti a persone di ogni età, rappresentano un modo per giocare con le parole e la loro struttura; i testi esplicativi a corredo dei giochi permetteranno di approfondire iconografie e significati delle sculture. Dagli animali fantastici alle storie di Adamo ed Eva, passando attraverso la vita di San Geminiano e il ciclo cavalleresco scolpito sulla Porta della Pescheria insieme ai mesi, il “libro di pietra” del Duomo veicola i propri messaggi attraverso molteplici codici, non solo figurativi ma anche verbali. Consentendo di soffermarsi su particolari che molto spesso non vengono notati, questa visita renderà l’esperienza conoscitiva un’occasione di divertimento e di sperimentazione.
Itinerario libero e gratuito con ritiro pieghevole presso il bookshop dei Musei del Duomo in Via Lanfranco 4 negli orari di apertura dei Musei del Duomo.
Si ricorda che nelle giornate del festival i Musei del Duomo saranno aperti con orario continuato.
Venerdì 15 settembre ore 10:00 – 18:00
Sabato 16 settembre ore 10:00 – 19:00
Domenica 17 settembre ore 10.00 – 19:00